Vacanze al mare in Calabria: Soverato
Guest post di Jovanka Ignoni
Vuoi diventare anche te Guest Blogger di Be Road? Scrivimi a mail@beroad.it
Avete deciso dove passare la vostra prossima vacanza? Sapete già dove potete trovare un mix di cultura, storia, mare e montagna? Esiste un posto in cui trovare tutte queste possibilità: la Calabria, terra da scoprire (“Se vai in Calabria sentirai che c’è un odor di Calabria come c’è un odor di neve, come c’è un odor di sole” Anselmo Bucci, Il pittore volante, 1930).
Il mare di Soverato – foto di Mikuzz
Potete tuffarvi nel bellissimo mar Ionio oppure andare sulle sue montagne, vivere la storia della magna Grecia e dei Bizantini.
Iniziamo il nostro itinerario dalla costa jonica dove esiste un paese che è definito “la perla dello Jonio” Soverato, in provincia di Catanzaro.
Soverato si trova nella parte sud del golfo di Squillace, uno dei paesi calabresi tra i più ricchi di storia e cultura, universitas ecclesiastica nei secoli passati e centro artigiano d’eccellenza.
Una volta giunti a Soverato non potete perdervi:
– Il giardino botanico Santicelli
– Il Parco Archeologico della Roccelletta “Scolacium”, luogo archeologico romano
– Chiesa SS. Addolorata
– Ruderi di Soverato Vecchia
È’ una meta ideale per tutte le età e offre ai giovani molti divertimenti, soprattutto d’estate, infatti è ricca di locali notturni all’aperto su tutto il lungomare.
Leggi anche: Reggio Calabria + Tropea: itinerari per famiglie
Nel periodo estivo potete anche partecipare a diverse sagre che si svolgono nel borgo antico della città e potete gustare la sua gastronomia (Pasta du i Malangiani, U Morzedu, i Murunedi ecc…) e assaggiare le famose “mani di fata” delle cuoche di Soverato Superiore.
Un evento molto importante, che si svolge ogni seconda domenica di Agosto, attirando in città centinaia di migliaia di turisti è la Festa Madonna a mare. La popolazione porta in processione la Madonna di Porto Salvo con decine di barche e salutano la vergine con un tuffo al mare. Durante la festa ci sono sagre e manifestazioni culturali di ogni genere.
La Calabria è famosa anche per i suoi piatti e per la sua cucina particolarmente invitante.
Qui si producono i latticini, i pomodori locali, il pane, spesso cotto con i forni a legna, il peperoncino di Soverato che conferisce alle pietanze calabresi un tocco speciale e poi il pesce sempre fresco. Una pietanza tipica è la frittura di “surici”, piccoli pesci locali molto saporiti.
Per alloggiare a Soverato ecco alcuni indirizzi:
casadelsolesoverato.it
laterrazzasoverato.it
amarcordsoverato.it
hotelelizabethsoverato.it
Se volete spostarvi da Soverato, a 40 km sorge Serra San Bruno, il più Antico Monastero Certosino d’Italia, il secondo d’Europa. E proseguite con lo scoprire il Borgo Antico di Badolato, facendo una Crociera a Isola di Capo Rizzuto, la visita a Tiriolo il Paese dei due Mari. Oppure potreste andare a Stilo (città in cui nacque uno dei più grandi filosofi italiani, Tommaso Campanella) o Gerace (uno dei borghi più belli d’Italia).
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Comments (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Ciao!
Sono Valentina Besana, blogger professionista, fondatrice e autrice di BeRoad.it.
Amo il turismo di prossimità, andare in giro per Roma e il Lazio e condividere nuove scoperte con voi.
Appena posso, parto anche per mete un po’ più lontane
Complimento per l’articolo! amiamo la Calabria e consigliamo assolutamente questa regione per una vacanza indimenticabile ed economica, confermiamo anche la qualità dei ristoranti che avete citato!