
Sicilia: le 5 spiagge da non perdere nella costa orientale
foto: Fontane Bianche – di Sicilia!
Oggi ospitiamo un guest post di VisitSicily, portale che promuove le bellezze del territorio siciliano mettendo in risalto i tesori nascosti di questa meravigliosa terra. Una guida online dettagliata che consiglio di consultare se siete in partenza per la Sicilia.
Vuoi diventare anche te Guest Blogger di Be Road? Leggi qui i requisiti necessari
………………………………..
L’estate è arrivata e le spiagge siciliane sono il desiderio di molti.
Per questo motivo abbiamo selezionato cinque spiagge della costa orientale della Sicilia diverse per caratteristiche e conformazione, così da poter accontentare proprio tutti!
Spiaggia di Isola Bella
Isola Bella si trova ai piedi di Taormina, in un panorama scenico, lambita da un mare da favola.
Sicilia, le 5 spiagge da non perdere: Isola Bella – foto di Elisabetta Stringhi
E’ una località assai rinomata in Sicilia, e letteralmente presa d’assalto durante il periodo di punta. Per questo motivo vi consigliamo di visitarla durante i periodi di Giugno o Settembre e soprattutto evitando i weekend.
Si giunge all’Isola Bella attraverso la strada statale SS114, dove se sarete fortunati, riuscirete a trovare parcheggio lungo la stessa. Altrimenti, potrete optare per i parcheggi custoditi a pagamento.
Si scende quindi a piedi, lungo una ripida e lunga rampa di scale che conduce direttamente sulla spiaggia di Isola Bella. La piccola spiaggia è costituita da ciottoli di piccole e medie. L’acqua del mare è di una limpidezza straordinaria, che permette di vedere i piccoli pesciolini che si aggirano a riva.
L’isolotto di Isola Bella, soggetto di migliaia di scatti ogni anno, è collegato alla spiaggia da una lingua di terra, che permette la visita dell’isola (gratuita), attraverso delle scale e grotte artificiali, da cui si gode uno scenario spettacolare su tutto il litorale.
Fontane Bianche
La località di Fontane Bianche è facilmente raggiungibile dall’Autostrada Catania-Siracusa, uscendo per Cassibile e continuando seguendo le indicazioni stradali. E’ una delle località più in voga del litorale siracusano grazie alla bellissima spiaggia di sabbia fine e bianca che concede alle acque un colore turchese, quasi caraibico.
La spiaggia è principalmente servita da lidi balneari ma nella parte orientale troverete una porzione (non troppo ampia) di spiaggia libera. Il panorama è stupendo, chiuso da un costone argilloso nella parte orientale, da cui si può prelevare l’argilla per un trattamento termale fai da te!
L’ampio parcheggio custodito e in larga parte ombreggiato inoltre vi eviterà stress anche durante i periodi dell’anno più affollati.
San Lorenzo
La Spiaggia di San Lorenzo si trova sul versante sudorientale della provincia di Siracusa, a pochi kilometri dal borgo di Marzamemi, facilmente raggiungibile da Catania tramite autostrada.
Il litorale qui si alterna tra stabilimenti balneari e ampie porzione di spiagge libere. La candida sabbia concede alle acque del mare un colore cristallino, simile agli atolli tropicali. Inoltre in alcuni punti, la costa è interrotta da brevi tratti di scogliere, all’interno dei quali si rincorrono numerosi granchi e piccoli pesciolini.
Le ampie possibilità di parcheggio lungo le strade che conducono alla spiaggia di San Lorenzo, permettono di trovare comodamente posto anche durante i periodi dell’anno più frequentati.
San Lorenzo trova sempre più il favore dei turisti. La sua bellezza non potrebbe provocare risultato diverso.
Leggi anche: Vacanza a Marzamemi (Sicilia) con bambini: tips utili
Randello
La lunga spiaggia di Randello è una piccola oasi di tranquillità, raggiungibile sia percorrendo a piedi la forestale di Scoglitti (circa 20 minuti di cammino), sia da Punta Braccetto.
Il litorale sabbioso è incastonato tra due speroni rocciosi, tra i quali corre una distesa di sabbia grossolana che ne costituisce la spiaggia. Completamente priva di qualsiasi servizio, la località di Randello è un’ottima opzione per chi desidera uscire dalla confusione estiva e vivere una giornata in pieno relax.
Marina di Ragusa
Non possiamo che concludere con la località più in voga della Sicilia sudorientale: Marina di Ragusa.
Anche qui le spiagge sono costituite prevalentemente da sabbia fine, che degrada gradualmente verso le fresche acque del mare, ombreggiate da numerose palme. Sia all’interno delle stazioni balneari che nelle zone di spiaggia libera, troverete numerosi campetti in cui sfidare i vostri amici.
Dopo la ristrutturazione del lungo mare e l’apertura dell’area portuale, Marina di Ragusa è ormai divenuta la regina di quest’angolo di Sicilia.
❤️ Unisciti alla Community, seguimi su
Instagram
Facebook
Pinterest
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Salva
Salva
Salva
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Ciao!
Sono Valentina Besana, blogger professionista, fondatrice e autrice di BeRoad.it.
Amo il turismo di prossimità, andare in giro per Roma e il Lazio e condividere nuove scoperte con voi.
Appena posso, parto anche per mete un po’ più lontane
Lascia un commento