
Cascate di San Vittorino (Roma): ti spiego come arrivare
Le Cascate di San Vittorino si trovano all’interno del comune di Roma, ad appena 30 chilometri dal centro città, per questo motivo la meta è stata la nostra scelta durante un sabato ancora in zona arancione.
In questo post vi spiego come arrivare
🔴‼️ Aggiornamento Maggio 2021: Al momento l’accesso alle cascate di San Vittorino è interrotto,
aspettiamo notizie aggiornate 🔴‼️
Leggi anche “Escursione nel Lazio: cascate di Castel Giuliano e pranzo in agriturismo“
Difficile da credere, ma le cascate che vedete nel video e nelle foto si trovano a Roma!
San Vittorino è un piccolo borgo che fa parte del comune di Roma, confina a Nord con Tivoli e a Sud con Zagarolo.

Come arrivare alle Cascate di San Vittorino
Prima di spiegarvi come arrivare alle Cascate di San Vittorino voglio fare una piccola premessa, così potete capire se effettivamente sia il posto che fa per voi e che vi immaginate:
📍le Cascate di San Vittorino sono:
– per chi ha un pizzico di spirito d’avventura (lungo il percorso non ci sono indicazioni)
– per bambini abituati a camminare (il percorso è breve ma il ritorno è in salita)
📍le Cascate di San Vittorino NON sono:
– per chi si aspetta un paradiso. Anche se dalle foto potrebbe sembrare un luogo idilliaco, lungo il sentiero purtroppo troverete molta sporcizia

Detto ciò, una gita alle Cascate di San Vittorino è un’ottima idea per passare una giornata immersi nella natura.
Leggi anche Gli splendidi Laghetti di Percile nel Lazio: come arrivare
Ma passiamo alla domanda che vi ha portato a leggere questo post:
“Come si arriva alle cascate?”.
Per prima cosa dovrete raggiungere San Vittorino, a mezz’ora circa da Roma. Qui avrete diverse possibilità per parcheggiare la vostra auto.
San Vittorino: dove parcheggiare
- Nella piazza del borgo. E’ la piccola piazzetta adiacente al castello, non è difficile trovarla, San Vittorino è davvero minuscolo.
- Nel parcheggio che trovate lungo la strada adiacente al bar della piazza.
- Nella stradina appena fuori il Santuario Nostra Signora di Fatima (quello della foto sotto).
- Al parcheggio del Santuario Nostra Signora di Fatima. Chiude alle 20.00 ed è molto ampio

Insomma avete varie possibilità per parcheggiare.
Considerate che in inverno la zona non è molto frequentata quindi non avrete grosse difficoltà a lasciare la macchina da qualche parte, ma immagino che con la bella stagione molti ne approfittino per fare un bagno sotto la cascata e per cercare un po’ di refrigerio.
Il sentiero per le Cascate di San Vittorino
Sono due i sentieri che potete prendere per raggiungere le cascate, entrambi partono dalla piazza di San Vittorino.
Il primo, quello che ci è stato consigliato da un ragazzo fuori al bar, parte da via della Mola ed è completamente nella natura; la seconda possibilità è prendere la strada adiacente al bar.

Noi abbiamo preso via della Mola, che parte subito in discesa.
Il percorso è semplice, abbiamo trovato molto fango per via della pioggia degli scorsi giorni, per questo motivo consiglio scarpe da trekking, sicuramente più adatte rispetto a delle semplici scarpe da ginnastica.
Leggi anche “Come mi vesto in autunno quando vado in giro per boschi”
Purtroppo vi sarà facile notare anche la sporcizia e la plastica presente lungo il sentiero, è un vero peccato che nessuno se ne prenda cura.
Quanto troverete il primo bivio proseguite sulla sinistra. Mano mano che camminerete sentirete il rumore dell’acqua avvicinarsi.
Al secondo bivio scendete a destra e vi accorgerete di essere arrivati alle cascaste.

Per scendere fino al ruscello c’è una corda che vi sarà d’aiuto soprattutto nel caso ci sia parecchio fango.
Le cascate sono un vero spettacolo della natura, sicuramente non avrete l’impressione di trovarvi a pochi chilometri dal centro di Roma!
A questo punto tornate sul sentiero al di sopra delle cascate se cercate un posto dove poter mangiare un panino e far giocare i bambini.
📌 Il percorso non è adatto ai passeggini, se avete bambini piccoli vi consiglio lo zaino porta bebè.
Per tornare alla macchina potete fare la strada dell’andata o decidere di proseguire finché non vi troverete davanti un cancello. A questo punto noi siamo andati a sinistra dove c’è una salita e abbiamo preso il sentiero per arrivare alla strada che porta al bar della piazza.
Ma vi consiglio di fare la strada dell’andata se non volete rischiare di perdervi.

Dove mangiare a San Vittorino
Premesso che la cosa migliore secondo me sia portarsi il pranzo al sacco, così da passare qualche ora nella tranquillità più totale senza preoccuparsi della fame, in piazza troverete il bar/ristorante “Trezero.sette”, che a dirvi la verità dal di fuori non mi attira molto, ma le recensioni che ho letto non sono male.
Altra soluzione, di cui ho sentito pareri discordanti, è l’Agriturismo San Germano, che propone un menù fisso a 25 euro la domenica.
Il posto è molto spazioso e i piatti sembrano sfiziosi, credo abbia aperto da poco. Qui trovate un po’ di recensioni per farvi un’idea.
❤️ Unisciti alla Community, seguimi su
Instagram
Facebook
Pinterest
Il video (reel) della nostra gita alle Cascate di San Vittorino con i bambini
🔴 Aspetta! Leggi anche: