Skip to main content
Condividi questo articolo con i tuoi amici:

Cosa fare a Londra con ragazzi (quasi) adolescenti

Stai programmando un viaggio a Londra con i tuoi ragazzi ormai adolescenti o quasi?
Ad Agosto siamo stati una settimana a Londra e un paio di giorni a Brighton.
I nostri figli sono ormai abbastanza grandi da esprimere i loro desideri quando siamo in vacanza.

Non siamo più noi genitori ad avere in pugno il programma di viaggio e l’itinerario, bisogna venirsi incontro e decidere insieme cosa fare.

A Londra ci sono alcune attrazioni molto turistiche. State pur certi che sono quelle che i vostri figli adolescenti vorranno fare a tutti i costi. Sono anche piuttosto costose, ma se ne volete farne più di una potete approfittare dei biglietti combinati, risparmierete un bel po’ di soldi.

E poi c’è Tik Tok! Cosa c’entra Tik Tok? Se i vostri ragazzi sono fruitori di questo social è lì che prenderanno ispirazione per le esperienze più divertenti da fare a Londra (o in qualsiasi altra città del mondo).

⚠️ Sai che per avere assistenza sanitaria a Londra dovrai stipulare un’assicurazione di viaggio come se viaggiassi in un Paese al di fuori dell’UE?
Ti offro il 10% di sconto con la compagnia Heymondo, clicca subito qui

L’area Star Wars del Madame Tussauds di Londra

Noi in occasione della nostra vacanza a Londra siamo stati al London Eye, al London Dungeon e al Madame Tussauds, attrazioni di cui vi parlo nei prossimi paragrafi e poi ci sono le esperienze scoperte grazie a Tik Tok!

Ho già scritto giorni fa della nostra positiva esperienza agli Studios di Harry Potter che puoi leggere qui:
Gli Studios di Harry Potter a Londra: tutto quello che devi sapere.

Cosa fare a Londra con ragazzi adolescenti: i grandi classici

Giro sul London Eye

Io con il London Eye alle spalle
Io con il London Eye alle spalle

Una cosa di Londra che non mi incuriosiva era proprio il London Eye, una ruota panoramica un po’ più alta della media, pensavo. Fatto sta che già prima delle partenza il grande mi aveva chiesto se potevamo andarci. La prof di italiano gli ha dato da leggere per l’estate “Il mistero del London Eye” che, oltre ad averlo appassionato, lo ha molto incuriosito.
E come potevamo dirgli di no?
Abbiamo acquistato i biglietti online prenotando giorno e orario, ma come per gli Studios di Harry Potter anche qui se arriverete prima vi faranno comunque entrare.

Non vi fate spaventare dalla fila, scorre abbastanza velocemente.

Il giro dura circa 25 minuti e la vista sul Tamigi e il Big Ben è davvero uno spettacolo.

Nonostante i suo 135 metri d’altezza (fino a qualche anno fa era la ruota panoramica più alta del mondo) non ho sofferto di vertigini (cosa che temevo). Per i curiosi: ho parlato della mia acrofobia qui.

Le capsule del London Eye, 32 in totale, possono ospitare fino a 25 persone. All’interno c’è l’aria condizionata e alcuni posti a sedere (molto comodi in caso di attacco di panico ah ah).

Orari del London Eye

I London Eye chiude a mio parere troppo presto. In estate, quando il sole tramonta davvero tardi, l’ultimo ingresso è alle 18.00, quando il sole è ancora alto. La mattina invece apre con molta calma, alle 11.00.

London Eye dove comprare i biglietti


Non ti conviene comprare i biglietti direttamente in loco perché ti costeranno di più e in alta stagione rischi di non trovare posto.
Noi li abbiamo acquistati con quattro giorni di anticipo, ti consiglio di prenderli appena hai la certezza che potrai andare.

Qui puoi acquistare subito
il biglietto per il London Eye

Nell’ultimo paragrafo ti parlerò della possibilità di acquistare biglietti combinati molto convenienti per due o più attrazioni di Londra.

London Dungeon (Horror)

London Dungeon – credits pagina FB del London Dungeon

Anche la visita al London Dungeon è stata fortemente voluta da Diego, che dopo averne sentito parlare ha fatto mille ricerche su Google convincendoci ad andare.

Effettivamente il London Dungeon non è niente male!
Si tratta di un tour al chiuso che permette di conoscere la storia di Londra in chiave horror.
La visita dura parecchio (se non sbaglio più di due ore) e lo consiglio solo se capite bene l’inglese, altrimenti può diventare noioso.

La visita è guidata da bravissimi attori che vi faranno immergere nelle atmosfere più cupe e dark di Londra, grazie anche a scenografie ed effetti speciali.
Purtroppo non ho foto da mostrarvi perché all’interno è vietato farne.

Non credo ci sia un limite d’età per l’ingresso al London Dungeon, ma io lo sconsiglio vivamente ai bambini troppo piccoli. A Bianca (9 anni) è piaciuto abbastanza ma non è riuscita a seguire tutto quello che dicevano gli attori.

Qui puoi acquistare subito
il biglietto per il London Dungeon

Qui invece puoi risparmiare acquistando
il biglietto combinato London Dungeon + London Eye

Madame Tussauds – Il museo delle cere di Londra

Amy Winehouse al Madame Tussauds di Londra
Amy Winehouse al Madame Tussauds di Londra

Il Madame Tussauds l’ho proposto io. La prima volta che sono stata a Londra, durante una vacanza studio, ci portarono al Madame Tussauds e ne rimasi entusiasta. Così ho pensato che potesse piacere anche ai miei figli, e così è stato! Il Madame Tussauds è uno spasso, con statue di cera incredibili!
Ci siamo divertiti a riconoscere i personaggi famosi e a fare millemila foto. Per i fan di Star Wars segnalo un’intera sezione dedicata ai personaggi della saga.

All’ingresso troverai una lunga fila che dovrai fare nonostante il biglietto prenotato per un determinato orario, ma non temere, è più veloce di quanto si possa immaginare. In un quarto d’ora al massimo riuscirai a varcare l’ingresso,

Qui puoi acquistare subito
il biglietto per il Madame Tussauds

Qui sotto trovi invece alcuni biglietti combinati che comprendono le maggiori attrazioni di Londra, amate generalmente da adolescenti e ragazzi.

Cosa fare a Londra con ragazzi adolescenti: visti su Tik Tok

Cosa vuol dire viaggiare con figli di 13 e 10 anni? Fare (anche) cose che hanno visto su Tik Tok.
La vacanza diventa un continuo compromesso su cosa vogliono fare loro e cosa vogliamo fare noi. Faticosissimo, lo ammetto!

Londra con ragazzi adolescenti: Sensas
Londra con ragazzi adolescenti: Sensas

1. Diego ci ha proposto Sensas, una sorta di Escape Room multisensoriale: un gioco di squadra molto divertente! Un ringraziamento a Scott per la pazienza, non sempre riuscivamo a capire cosa dovevamo fare.
Alcune delle prove che dovrete affrontare si svolgono al buio, quindi valutate voi se sia il caso di andarci oppure no. Devo dire che superato lo spaesamento iniziale in cui non capivamo esattamente cosa aspettarci e cosa avremmo dovuto fare, abbiamo trovato l’esperienza molto carina.

Nei dintorni abbiamo scoperto un posto che propone cucina da tutto il mondo: Market Place Vauxhall, carino e con una vasta scelta per tutti i gusti (io ho mangiato cinese e gli altri della famiy una buonissima pizza).

Dove: Sensas si trova nel quartiere Vauxhall, nella zona sud di Londra, nel London Borough of Lambeth.
La zona è servita da metro e autobus. Indirizzo: Arch 17 Miles St
Sito web: https://london.sensas.top/

Gli squisiti pancake giapponesi di Fuwa Fuwa,a Soho
Gli squisiti pancake giapponesi di Fuwa Fuwa,a Soho

2. Bianca ci ha portato a mangiare pancake giapponesi super fluffy tra China Town e Soho.
Il posto si chiama Fuwa Fuwa Cafe ed effettivamente i pancake sono pazzeschi!
Ne abbiamo assaggiati due, uno con fragole, banane e mirtilli e uno con nutella e honeycomb, un caramello croccante dal leggero sapore di miele. Davvero buoni entrambi, ma quello con la frutta è stato il mio preferito.
Il locale è piccolino e molto minimal, noi abbiamo preferito prendere i nostri pancake e mangiarli nel vicino giardino di Soho Square, approfittando della bella giornata.

Dove: 57A Dean St., Soho (ma ci sono altre sedi a Londra)

Il Tower Bridge visto dalla terrazza del Garden at 120
Il Tower Bridge visto dalla terrazza del Garden at 120

3. The Garden at 120. Questo non ricordo chi l’aveva visto per primo su Tik Tok, lo avevo salvato anch’io:
è una terrazza panoramica con bella vista sulla città. L’ingresso è gratuito senza prenotazione, ma mettete in conto una bella fila (noi abbiamo aspettato circa 20 minuti prima di poter entrare).

La vista sul tower bridge e sul resto della città è davvero suggestiva.
Bellissimo il ristorante all’interno (ma i prezzi ovviamente sono proibitivi).
E’ una valida alternativa allo Sky Garden, grattacielo sempre ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria (da fare almeno 10/15 giorni prima).

Dove: 120 Fenchurch St, aperto dalle 10.00 alle 21.00

Avevo parlato in passato dell’esperienza allo Sky Garden qui:
“2 Giorni a Londra con i bambini (e senza passeggino)”

Disclaimer: in questo post sono presenti link a Get Your Guide e Heymondo perché partecipo al loro programma di affiliazione che mi consente di percepire una commissione pubblicitaria sui servizi che prenotate. Voi non avrete nessun costo aggiuntivo ma supporterete il lavoro che svolgo ogni giorno su questo blog

❤️ Unisciti alla Community, seguimi su
Instagram
Facebook
Pinterest

💌 Iscriviti alla newsletter per le novità su Roma, Lazio e viaggi.
Ti scrivo solo quando ho qualcosa di bello da dire!

🔴 Aspetta! Leggi anche:

[simple-author-box]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Ciao! Sono Valentina

chi sono

Ciao!
Sono Valentina Besana, blogger professionista, fondatrice e autrice di BeRoad.it.
Amo il turismo di prossimità, andare in giro per Roma e il Lazio e condividere nuove scoperte con voi.
Appena posso, parto anche per mete un po’ più lontane

Scopri qualcosa in più su di me

seguimi su instagram
assicurazione di viaggio sconto
il mo shop su amazon

💌 Iscriviti alla newsletter per le novità su Roma, Lazio e viaggi.
Ti scrivo solo quando ho qualcosa di bello da dire!

Contact Us