Damasco, la perla della Siria
Articolo inviato da Stefano
La capitale Siriana Damasco è considerata una delle città più antiche del mondo e una splendida meta che puoi visitare approfittando delle offerte last minute proposte da compagnie aree e tour operator. Questa oasi è alimentata dal fiume Barada, ed è tale la sua bellezza che si dice essere stata considerata un paradiso dal Profeta Maometto.
Con migliaia di anni di storia alle spalle, Damasco è la patria di un certo numero di attrazioni storiche. La Moschea degli Omayyadi, chiamata anche la Grande Moschea di Damasco, è uno dei siti più visitati. Durante la vostra visita alla città di Damasco ammirate anche le sette porte che circondano la città vecchia e la Cittadella di Damasco.
Per gli appassionati di viaggi culturali consigliamo una visita al Museo Nazionale di Damasco che ospita collezioni del mondo islamico e bizantino. Il museo ospita anche una sinagoga ricostruita nel II secolo d. C..
Dopo aver visitato la città potete sostare a bere un caffè ricordando che gli abitanti del posto fumano il Narghilè, che potrete trovare in numerosi luoghi.
Shopping
Per gli amanti dello shopping consigliamo la Suleymaniyye Tekkiye e le strade intorno alla moschea degli Omayyadi.
Nightlife
La vita notturna a Damasco è abbastanza tranquilla. La maggior parte dei bar e discoteche nel quartiere cristiano offrono momenti d’intrattenimenti per i turisti.
Cucina
I piatti tipici di Damasco sono l’Hummus bi tahina, cioè una crema di ceci associata ad una pasta untuosa che si ottiene frantumando i semi di sesamo, mentre il tipo di pane più utilizzato in Siria è il Khubz eish shami o pita. Un’altra specialità del posto è lo Shish kebab, spiedini di carne alla griglia con pane pita.
Ti piace il blog? Lo trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Ciao!
Sono Valentina Besana, blogger professionista, fondatrice e autrice di BeRoad.it.
Amo il turismo di prossimità, andare in giro per Roma e il Lazio e condividere nuove scoperte con voi.
Appena posso, parto anche per mete un po’ più lontane
Lascia un commento