
Monaco in tre giorni con i bambini: itinerario per famiglie
Hai mai pensato di visitare Monaco di Baviera? Una meta perfetta a misura di famiglia, con tante cose da fare e da vedere con i bambini
Oggi sul blog ospito una vera esperta di Monaco, si chiama Valentina ed è la fondatrice di Munich Magazine, il blog in italiano su Monaco di Baviera. Insieme ai suoi collaboratori scrive della vita e dei trend in città, ed è sempre alla ricerca di nuovi spunti e curiosità sulla capitale della Baviera.
Vuoi scrivere anche te un guest post per BeRoad?
Leggi qui i requisiti per essere scelto!
Monaco è una città molto tranquilla, perfettamente attrezzata per famiglie e bambini, piena di verde e facile da girare, grazie all’ottima rete di trasporti.
Inoltre è ben collegata all’Italia e facilmente raggiungibile in aereo, treno e in macchina.
Monaco in tre giorni con i bambini: attrazioni per tutta la famiglia
Nell‘itinerario di tre giorni a Monaco con i bambini che abbiamo pensato per voi, abbiamo incluso le migliori attività da fare in famiglia, andando a toccare una serie di attrazioni turistiche, perfette sia per i grandi che per i più piccoli.
Giorno 1 – Deutsches Museum (Museo della Scienza e della tecnica) e lungofiume Isar

Il Deutsches Museum, il più grande museo al mondo dedicato alla scienza ed alla tecnica, è uno dei musei preferiti dai turisti in città, dalle famiglie con i bambini ma anche dai locali!
Letteralmente, potete spendere l’intera giornata al suo interno, visitando le varie sezioni tematiche alla scoperta di un’infinità di temi:
– è possibile, per esempio, visitare una ricostruzione del Titanic, con tanto di cabine arredate e rumore del mare in sottofondo;
– camminare all’interno di un sottomarino per vedere come è fatto;
– compiere un percorso all’interno di uno scenario che riproduce una miniera, oppure seguire una visita guidata al planetario.
Nella sezione dedicata alla fisica, potrete eseguire personalmente una serie di test pratici per vedere come funzionano determinati fenomeni.
Insomma, qui dentro, imparare divertendosi è la parola d’ordine per grandi e piccini.
Una volta finita la visita, potete bere una birra e mangiare un Brezel sul lungofiume davanti al museo e lasciare che i bambini si svaghino in uno dei numerosi parchi giochi.
Leggi anche “Legoland Germania: la nostra esperienza con bambini di 5 e 2 anni”
Giorno 2 – Giardino zoologico Hellabrunn

Anche qui, potete spendere un’intera giornata.
Il giardino zoologico è molto grande, ed è il primo Geo Zoo del mondo.
È un’area naturale protetta e un vero e proprio parco da percorrere a piedi in lungo e in largo.
Gli animali hanno a disposizione aree molto grandi soprattutto all’aperto, ed hanno anche molta libertà di spostamento.
Lo zoo è diviso per aree tematiche e molte zone sono state da poco rinnovate ed ampliate.
Vedrete che i piccoli ameranno particolarmente la parte dedicata agli animali da fattoria, dove avranno la possibilità di accarezzare e vedere da vicino vitellini, mucche, pony, galline e maialini.
Un’altra zona perfetta per i bambini è lo Streichelzoo: i bimbi possono entrare in un recinto insieme a piccoli animali come pecorelle e caprette e possono accarezzarli in libertà e giocare con loro.
Nel parco sono presenti anche due grossi parchi giochi.
Quello centrale in particolare, accanto al ristorante, è un vero e proprio angolo delle avventure, con scivoli molto alti, percorsi e altalene a 5 posti.

Se non siete stanchi dopo la visita al parco, in poche fermate di metropolitana arriverete in centro città, dove potete dare un’occhiata alla via dello shopping, al famoso Rathaus e alla Frauenkirche, i due edifici simbolo della città.
Il centro è gremito di birrerie e locali tipici dove assaggiare la cucina bavarese e spesso offrono un menù apposito per i bambini.
Giorno 3 – Schwabing e l’Olympiapark

Schwabing è il centro pulsante della città.
Dimenticate i quartieri turistici e fate una passeggiata vagando senza meta in quello che un tempo era il quartiere degli artisti.
Oggi amatissimo dagli expat e dagli universitari, Schwabing è vivace, ricco di locali e ristoranti alla moda, bar alternativi, negozi di abbigliamento second hand e altro ancora.
Il mio consiglio è di perdersi nel quartiere e poi di raggiungere l’Olympiapark, a mio parere il parco più bello della città. Realizzato nel 1972 per i giochi Olimpici, consta di una parte in cui ci sono le strutture sportive olimpiche, come la piscina, il vecchio stadio, la pista di pattinaggio ed il villaggio olimpico, e di una parte formata da colline. Risalendole in una piacevole passeggiata, non vi sembrerà quasi di essere in città, ma in cima potete godere di una vista spettacolare a 360 gradi.
All’interno dell’Olympiapark è presente Sealife, l’acquario, che offre sempre programmi interessanti per i bambini. Poco lontano, potrete anche visitare il BMW Welt, famosa struttura espositiva a tema BMW.
E voi? Avete già visitato Monaco? Quali sono i vostri posti preferiti?
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Ciao!
Sono Valentina Besana, blogger professionista, fondatrice e autrice di BeRoad.it.
Amo il turismo di prossimità, andare in giro per Roma e il Lazio e condividere nuove scoperte con voi.
Appena posso, parto anche per mete un po’ più lontane
Lascia un commento