Il Parco delle Meraviglie: Villa Borghese
Roma è una città piena di parchi e aree verdi. Ma una su tutte, proprio per la sua straordinaria bellezza, è in grado di stupire ogni volta il visitatore. Villa Borghese è immersa in un grandissimo parco che si estende in ben tre differenti quartieri (Pinciano, Flaminio e Salario) ed è addirittura munita di nove ingressi!
Tutto nasce all’inizio del 1600 per volere del nipote di papa Sisto V, il Cardinale Scipione Borghese, il quale fece edificare il Casino Nobile come propria residenza dove i protagonisti sarebbero stati i numerosi pezzi dell’immensa raccolta di opere d’arte della potente famiglia. All’interno di un’architettura che sembrerebbe quasi modesta rispetto a molte altre ville suburbane contemporanee, sono collocate opere d’arte di straordinario valore e capolavori di artisti quali Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Bernini e Canova.
Galleria Borghese rappresenta oggi uno dei Musei più spettacolari del mondo e una visita è una tappa obbligatoria durante il soggiorno romano.
Ma le soprese che il parco è in grado di regalare non finiscono qui.
Basterà infatti passeggiare tra sentieri e stradine per ammirare tutte le sue attrattive e ce n’è realmente per tutti i gusti! La Villa ospita infatti numerosi edifici storici coevi alla Galleria stessa, come ad esempio il Casino del Graziano, il Casino Giustiniani, l’Uccelliera e la Meridiana con i meravigliosi giardini segreti, ripristinati secondo l’originario assetto seicentesco. Se invece si preferisce l’arte e l’architettura neoclassica e ottocentesca, si potrà ammirare il Casino dell’Orologio, la Fortezzuola per poi gustarsi qualche minuto di tranquillità nel meraviglioso Giardino del Lago. Questi fu ridisegnato e realizzato nel 1786 da Antonio Asprucci ed è caratterizzato da un romantico isolotto artificiale su cui domina il Tempietto di Esculapio, raggiungibile anche con brevi escursioni in barca!
Se ci si vuole dedicare alla cultura invece, non si potrà fare a meno di visitare due originali musei: la casa-studio di Pietro Canonica, per andare alla scoperta di tutti i segreti della vita privata e artistica dello scultore, e il Museo Carlo Bilotti che espone all’interno dell’Aranciera della villa la ricca collezione privata, donata dall’importante mecenate alla città di Roma.
Se poi teatro e cinema sono la vostra passione, villa Borghese saprà anche in questo caso soddisfare le vostre richieste. Per celebrare i 100 anni della villa, nel 2003, venne qui inaugurato il Globe Theater, un ampio padiglione teatrale a pianta circolare concepito sul modello dei teatri elisabettiani, che in estate regala meravigliose rappresentazioni shakespeariane.
E’ poi impossibile non menzionare la sofisticata Casa del Cinema che dal 2001 offre una cospicua programmazione con proiezioni, festival e molto altro ancora.
Se poi invece natura e animali sono ciò che cercate, una visita al BioParco diventa la tappa ideale per ammirare da vicino circa 200 specie di animali fra mammiferi, uccelli, rettili e anfibi provenienti dai 5 continenti.
Per una romantica passeggiata basterà invece recarsi sull’incantevole terrazza belvedere del Pincio che si affaccia direttamente su piazza del Popolo. Da qui potrete avere la sensazione di dominare l’intera città e i tetti, le cupole e i monumenti disegneranno per voi uno skyline mozzafiato!
Insomma visitare il parco di Villa Borghese non vi deluderà!
Autore: L’Asino d’Oro Associazione Culturale, visite guidate a Roma. Sito web: www.lasinodoro.it
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Ciao!
Sono Valentina Besana, blogger professionista, fondatrice e autrice di BeRoad.it.
Amo il turismo di prossimità, andare in giro per Roma e il Lazio e condividere nuove scoperte con voi.
Appena posso, parto anche per mete un po’ più lontane
Lascia un commento