Skip to main content
Condividi questo articolo con i tuoi amici:

Museo Nazionale Romano: le Terme di Diocleziano e Palazzo Massimo

Qualche giorno fa ho visitato per la prima volta il Museo Nazionale Romano, un complesso museale composto da quattro diverse sedi, non tutte vicine tra loro: le Terme di Diocleziano e Palazzo Massimo (vicino alla Stazione Termini), la Crypta Balbi (in zona Largo Argentina) e Palazzo Altemps (a due passi da Piazza Navona). 

 

terme di Diocleziano
Le Terme di Diocleziano a Roma


La verità è che, avendo un appuntamento a Termini e trovandomi già in giro per un precedente incontro, avevo un po’ di tempo libero che non sapevo come impiegare. A quel punto mi è venuto in mente che era da tempo che avrei voluto visitare le Terme di Diocleziano. Non sapendo bene dove fosse l’ingresso principale (venendo da Piazza della Repubblica non è subito chiaro dove si debba andare), sono andata diretta a Palazzo Massimo e lì ho finalmente capito bene quali siano tutte le sedi del Museo Nazionale Romano.

E’ possibile acquistare un biglietto singolo per una sola sede (ad esempio le Terme di Diocleziano), o fare come me ed acquistare il biglietto cumulativo che comprende l’ingresso a tutte e 4 le sedi del Museo Nazionale, biglietto che ha la durata di tre giorni
Il biglietto singolo mi sarebbe costato solo 2 euro in meno, così ho optato per visitare sia Palazzo Massimo che le Terme di Diocleziano, con la possibilità di vedere anche Palazzo Altemps entro tre giorni se avessi avuto tempo. 
Palazzo Massimo mi è piaciuto moltissimo. Quattro piani dedicati all’arte classica con alcune statue di bronzo conservate benissimo, un’importante collezione che testimonia l’evoluzione della cultura artistica romana dall’età tardo-repubblicana all’età tardo-antica (II sec. a.C. – V sec. d.C.), con una sezione di numismatica antica e oreficeria.

palazzo massimo scultura in bronzo
Palazzo Massimo – Pugile a Riposo, scultura in bronzo


 
Fino al 7 Aprile 2019 è in corso la mostra “Il classico si fa pop, di scavi copie ed altri pasticci”, sia a Palazzo Massimo che presso la Crypta Balbi.
Personalmente trovo che proiezioni, giochi di luci e ombre hanno avuto la capacità di rendere la mostra ancora più fruibile e affascinante. Amo molto come tecniche moderne riescano ad enfatizzare l’arte classica. 

Palazzo Massimo
Palazzo Massimo: Il classico si fa pop


 
Uscendo da Palazzo Massimo, dall’altra parte della strada, troverete l’ingresso delle Terme di Diocleziano, un posto davvero affascinante che testimonia com’erano le più grandi terme dell’antica Roma (potevano ospitare fino a 3000 persone!), realizzate tra il 298 e il 306 d.C. dall’imperatore Diocleziano. Suggestivo il Chiostro Grande di Michelangelo della Certosa di Santa Maria degli Angeli, che mi ha trasmesso una grande calma e tranquillità (ero praticamente l’unica persona presente), e il piccolo Chiostro, riaperto al pubblico solo nel 2014.

Le Terme di Diocleziano
Le Terme di Diocleziano a Roma


 

Consiglio una visita a Palazzo Massimo e alle Terme di Diocleziano a tutti coloro che si trovano a Termini ed hanno un paio di ore di buco che non sanno come riempire.

 
Avrei voluto visitare anche Palazzo Altemps (la Crypta Balbi la visitai anni fa), ma nei giorni seguenti non ho avuto modo di sfruttare il biglietto ancora valido. Approfitterò delle domeniche gratis ai musei civici di Roma (ogni prima domenica del mese) che prevedono l’entrata gratuita a tutti i residenti. 

E’ stato bellissimo prendermi due ore tutte per me, non mi capitava da anni di visitare un museo da sola. Perché viaggiare e andare in giro con i miei figli trovo che sia l’esperienza più bella della mia vita, ma staccare ogni tanto fa proprio bene. Che ne pensate? 

 

[simple-author-box]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Ciao! Sono Valentina

chi sono

Ciao!
Sono Valentina Besana, blogger professionista, fondatrice e autrice di BeRoad.it.
Amo il turismo di prossimità, andare in giro per Roma e il Lazio e condividere nuove scoperte con voi.
Appena posso, parto anche per mete un po’ più lontane

Scopri qualcosa in più su di me

seguimi su instagram
assicurazione di viaggio sconto
il mo shop su amazon

💌 Iscriviti alla newsletter per le novità su Roma, Lazio e viaggi.
Ti scrivo solo quando ho qualcosa di bello da dire!

Contact Us