
Roma insolita: Visita ai set di Cinecittà con i bambini
Aggiornamento 2023
CHIUSURA INFRASETTIMANALE DEI SET PERMANENTI
A partire dal 14 gennaio 2023 le visite guidate sui set permanenti si svolgeranno solo sul set di Roma antica, esclusivamente il sabato, la domenica e i giorni festivi.
Durante la settimana sarà comunque possibile visitare con biglietto ridotto i percorsi espositivi Girando a Cinecittà, Backstage, Felliniana, il set di Un Medico in Famiglia e il MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema.
Per info visit@cinecitta.it
———
Domenica abbiamo visitato i set degli di Cinecittà con i bambini. Da non confondere con Cinecittà World, che è in tutt’altra zona e che non è altro che un Parco Divertimenti ispirato al mondo del cinema.
“Cinecittà si Mostra”, il progetto che invita turisti e romani a vedere da vicino alcuni importanti set allestiti negli studi cinematografici di Roma nel corso degli anni, è nato nel 2011.
In questo post voglio condividere con voi alcune informazioni utili per una visita ai set di Cinecittà con i bambini.

Visita ai set di Cinecittà con i bambini: come funziona e quanto costa
Per visitare i set di Cinecittà di Roma è gradita la prenotazione a visit@cinecittaluce.it.
Il costo del biglietto intero per visitare Cinecittà è di 15 euro, i bambini fino ai 5 anni non pagano, i bambini dai 6 ai 12 anni pagano 7 euro. Il biglietto famiglia (2 adulti e 2 figli) costa 40 euro.
Nel biglietto è compresa la visita guidata ai set della durata di circa un’ora, il laboratorio per i bambini (in programma solo la domenica) e l’ingresso al Museo del Cinema nella Palazzina Presidenziale.
Cinecittà: Quali sono i set visitabili
I set di Cinecittà si possono visitare solo con una guida e non autonomamente. La visita dura all’incirca un’ora.
I set visitabili, quando ci siamo stati noi, erano tre, molto suggestivi: Il monumentale set di Roma Antica, allestito per la serie tv della HBO “Rome”. Il set è stato utilizzato anche per uno spot di Victoria’s Secret, la serie tv “I Borgia”, per il video del brano “Per Sempre” di Ligabue e per un’esibizione dei Coldplay andata in onda su “Il Più Grande Spettacolo Dopo Il Week End“ di Fiorello. L’originale set di Roma Antica è stato purtroppo in parte distrutto da un incendio divampato a Luglio del 2018.


L’altro interessante set visitabile è il Il Tempio di Gerusalemme, realizzato da Francesco Frigeri (scenografo di “The passion” di Mel Gibson) per il film “The young Messiah” del 2016 diretto da Cyrus Nowrasteh.
Il materiale utilizzato per la ricostruzione della Gerusalemme antica è il vetroresina.
Al momento è visitabile anche il terzo set, la Firenze del Quattrocento, ma quando ci siamo andati noi era chiuso al pubblico per lavori di manutenzione.
Durante la passeggiata è impossibile non notare quel che è rimasto della scenografia di “Gangs of New York” di Martin Scorsese, immenso set pensato dallo scenografo italiano Dante Ferretti che ricreava perfettamente la New York del XIX secolo. Oggi è rimasta qualche facciata incendiata (l’incendio era previsto in una scena del film).
La visita guidata a Cinecittà prevede anche l’ingresso nell’attrezzeria scenica, edificio in cui sono presenti elementi di arredo e oggetti di scena (peccato che la guida ci abbia fatto fare un giro super veloce senza dare troppe spiegazioni).
Purtroppo non è prevista nessuna visita ai teatri di posa allestiti (ne sono presenti 21 di diverse dimensioni in tutta Cinecittà). All’interno di Cinecittà è presente lo storico Teatro 5, tutt’ora il teatro di posa più grande d’Europa, quello che è stato il regno di Federico Fellini, considerato dal regista come una seconda casa.
La visita ai set personalmente mi è piaciuta molto. Sarebbe stato carino visitare un teatro di posa e scoprire qualche aneddoto in più.
Orari visite guidate ai set di Cinecittà
- 10.30 visita guidata in italiano
- 11.30 visita guidata in inglese
- 12.30 visita guidata in italiano
- 14.30 visita guidata in italiano
- 16.30 visita guidata in italiano
- 11.30 (tutti i sabato) visita guidata in francese
Sono previste anche delle visite guidate nella lingua dei segni italiana.
I laboratori per bambini a Cinecittà: Cinebimbicittà
Domenica era previsto un laboratorio sulla cultura orientale e sulla scoperta del Giappone, legato al film di animazione “La storia della principessa splendente”.

Prima del laboratorio, appena finito il giro dei set, c’è stata la proiezione del film nella sala Fellini.
A dir la verità pensavamo si trattasse di un film breve, invece era un cartone della durata di più di due ore. Dopo un’oretta i bambini si sono stufati ed hanno preferito partecipare al laboratorio.
I laboratori si svolgono in una bella sala luminosa piena di oggetti ed abiti che ricordano il cinema.
I laboratori per bambini a Cinecittà si svolgono la domenica a ciclo continuo dalle 10.00 alle 18.00.
Per info sui laboratori in programma consultate la pagina Cinebimbicittà.
La mostra museo nella Palazzina Presidenziale
La mostra nella Palazzina Presidenziale racconta le produzioni che hanno fatto la storia di Cinecittà.
Si tratta di un percorso che vuole avvicinare il pubblico al mondo del cinema attraverso i film realizzati all’interno degli studi romani. Ogni stanza svela le caratteristiche delle professioni principali legate al cinema: c’è la stanza del regista, quella della sceneggiatura, la stanza del sonoro, del costume, della finzione e la stanza del green screen.
Sempre nella Palazzina Presidenziale è possibile visitare il set del sottomarino realizzato per il film U-571.
L’area giochi degli studi di Cinecittà
All’interno del parco c’è un’area giochi molto carina.
Ogni lettera in legno della scritta Cinecittà nasconde un gioco: uno scivolo, una piccola parete per arrampicarsi, un’altalena e così via. I bambini l’hanno apprezzata molto.

Cinecittà: il Brunch della domenica
🔴 Attenzione: il Brunch a Cinecittà al momento non è disponibile, vi terrò aggiornati se dovessero riattivarlo la prossima primavera.
Se si vuole fare il brunch della domenica a Cinecittà è necessario prenotare con un certo anticipo.
Per farlo bisogna mandare una mail a brunch@cinecittaluce.it entro le 17.30 del venerdì (non è possibile prenotare telefonicamente).
Noi purtroppo abbiamo deciso di visitare Cinecittà la mattina stessa e così non abbiamo trovato un tavolo libero per il brunch.
Il Brunch di Cinecittà ha il costo di 16 euro, mentre è gratis per i bambini fino a 5 anni.
Si svolge in una bella struttura tutta vetrate vicino al set esterno di “Un medico in famiglia”.
Con il brunch si ha diritto ad uno sconto di 3 euro sul biglietto d’ingresso agli studi.
Se non riuscite a prenotare il brunch, per mangiare organizzatevi prima di entrare a Cinecittà. E’ presente anche un bar all’interno degli studi ma mi è sembrato piuttosto sfornito.
Visita ai set di Cinecittà, come arrivare
L’ingresso degli studi di Cinecittà si trova in Via Tuscolana 1055, proprio accanto alla fermata della metro A “Cinecittà” (è la penultima fermata prima di Anagnina).
Per maggiori info: cinecittasimostra.it
❤️ Unisciti alla Community, seguimi su
Instagram
Facebook
Pinterest
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Ciao!
Sono Valentina Besana, blogger professionista, fondatrice e autrice di BeRoad.it.
Amo il turismo di prossimità, andare in giro per Roma e il Lazio e condividere nuove scoperte con voi.
Appena posso, parto anche per mete un po’ più lontane
Lascia un commento