
Legoland e Lego House (Billund) Danimarca: quale scegliere?
Dopo la nostra vacanza a Copenhagen, abbiamo proseguito il viaggio verso Billund, la patria dei Lego.
Billund è un minuscolo paesino della Danimarca frequentato da turisti di tutta Europa per le sue due maggiori attrazioni: il parco divertimenti Legoland e, dal 2017, la spettacolare Lego House.

Come raggiungere Billund da Copenhagen
Se partite dall’Italia potete prendere un volo diretto per Billund, dotato di un aeroporto internazionale a pochi chilometri dalle due attrazioni Lego principali. Ma se partite da Copenhagen ci sono due modi per andare a Billund: treno + autobus oppure noleggiando una macchina.
Noi abbiamo optato per l’affitto di una macchina, anzi di un pulmino in realtà perché eravamo due famiglie.
Leggi anche Copenhagen con bambini cosa vedere in cinque giorni: itinerario consigliato
La scelta si è rivelata azzeccata per tre motivi:
– dividendo la spesa il costo non è stato eccessivamente più alto rispetto ai mezzi pubblici (che sono comunque cari);
– abbiamo potuto fare tappa a Odense, splendido paesino che vale la pena visitare;
– ci siamo fermati (assolutamente a caso) in un paesino che si chiama Korsør, poco prima di Odense. Facendo una rapida ricerca online abbiamo trovato un ristorante con cucina tradizionale danese, assolutamente non turistico. Abbiamo mangiato benissimo e speso il giusto. Il ristorante si chiama Madam Bagger.


Il viaggio con la macchina da Copenhagen a Billund dovrebbe essere di tre ore circa, ma noi facendo due tappe (una a Korsør e una a Odense) abbiamo impiegato molto più tempo.
Se non avete voglia di affittare la macchina potete affidarvi ai mezzi pubblici. Dovrete prendere il treno dalla Stazione centrale di Copenhagen fino a Vejle (un paio d’ore di viaggio) e da lì prendere un autobus fino a Billund (un’altra mezz’ora circa di tragitto).
Dove dormire a Billund

Per dormire abbiamo scelto il Legoland Pirates Inn Motel, all’interno di un villaggio turistico a 500 metri di distanza da Legoland. Il Legoland Pirates Inn Motel ve lo consiglio per la posizione e per le belle aree gioco. In camera, a tema Pirati, abbiamo trovato un forziere pieno di Duplo.
Il ristorante è al buffet, non molto vario ma discreto. Considerate che per mangiare a Billund non troverete molte alternative, quindi se il vostro hotel ha anche il ristorante vi converrà sfruttare l’occasione e mangiare lì.
Il Legoland Pirates Inn Motel si trova a pochi minuti a piedi da Legoland, accanto al parco acquatico Lalandia e a 20 minuti dalla Lego House (che può essere raggiunta anche con un servizio navetta).
Prenota Il Legoland Pirates Inn Hotel su Booking, la cancellazione è gratuita!
Legoland + Lego House: biglietti combo
Potete acquistare i biglietti combo per l’ingresso a Legoland e alla Lego House risparmiando circa 16 euro a persona.
I biglietti combo possono essere acquistati solo online sul sito della Lego House.
Andare a Legoland e alla Lego House ad Agosto: è una buona idea?

Noi siamo stati a Billund in alta stagione, precisamente a Ferragosto. Fortunatamente non abbiamo trovato grande ressa né lunghe file alle attrazioni. Niente a che vedere con la nostra esperienza a Disneyland Paris.
Credo che il periodo di Ferragosto si sia rivelato azzeccato per un motivo principale: in Danimarca e in Germania le scuole erano iniziate da qualche giorno, questo vuol dire che abbiamo trovato solo italiani, qualche spagnolo e francesi. In più abbiamo visitato sia la Lego House che Legoland in giorni in mezzo alla settimana, evitando il weekend.
Insomma partire a Ferragosto non è sempre il male assoluto, dipende moto dalla destinazione. Le temperature ad Agosto sono state buone, ha piovuto giusto un’oretta e la sera faceva freschino.
Legoland Billund
Eravamo già stati a Legoland in Germania, sapevamo cosa aspettarci. Legoland è un parco divertimenti completamente a tema Lego: ad ogni angolo troverete costruzioni e set a grandezza naturale realizzati con i mattoncini colorati più famosi del mondo.

Se i vostri figli sono grandi appassionati di Lego impazziranno di gioia.
Come per un po’ tutti i parchi divertimento il mio consiglio è di portarci i bambini dai 5/6 anni in su, anche se è presente un’area molto carina per i più piccoli chiamata Duploland.
Di attrazioni carine a Legoland ce ne sono molte. La sera prima di recarci a Legoland, per orientarci tra le varie attrazioni presenti, ci siamo segnati sulla piantina (presa alla reception dell’hotel) quelle che probabilmente sarebbero piaciute di più ai nostri figli. Abbiamo consultato vari blog, tra cui daichepartiamo.com. I miei figli prediligono fare cose abbastanza tranquille, “Ghost – The Haunted House”, ad esempio, è stata molto apprezzata.
La Lego House
“Vado a Billund per Legoland, vale la pena anche la visita alla Lego House?” Questa é una domanda che mi hanno fatto in molti. La risposta é “assolutamente si”.


Se decidete di andare a Billund vi consiglio di dedicare un’intera giornata alla Lego House e una a Legoland.
Se poi volete una personalissima opinione posso dirvi che a noi (bambini compresi) é piaciuta di più l’esperienza alla Lego House, ma sono sicura che troverete chi vi dirà il contrario!
Entrare alla Lego House è un’esperienza immersiva. Adulti e bambini possono dedicare ore e ore alla costruzione, al gioco e alla creatività.
Sono quattro le aree in cui è suddivisa la Lego House, ognuna di un colore diverso. La zona rossa è la zona della creatività, la blu del problem solving, la verde è la zona della socializzazione dedicata ai lavori di gruppo e la gialla è la zona delle emozioni.
Per i più curiosi ci sono anche due mostre permanenti davvero interessanti: la Masterpiece Gallery, che espone creazioni pazzesche realizzate con i mattoncini, e l’History Museum, che ripercorre la storia della Lego dalla nascita fino agli ultimi successi.

L’ingresso alla Lego House prevede la prenotazione obbligatoria.
Quando si acquistano i biglietti online è necessario decidere il giorno e l’orario della visita.
Vi segnalo però che gli amici con cui eravamo in viaggio hanno dovuto cambiare data all’ultimo momento (si erano resi conto di aver prenotato per il giorno sbagliato) e con una telefonata al numero +45 8282 0400 hanno potuto cambiare la data dell’ingresso. Quindi no panic se per qualche motivo avete questa necessità.
La visita alla Lego House richiede diverse ore, vi consiglio perciò di recarvi lì all’apertura, anche perché il pomeriggio chiude piuttosto presto (ad Agosto se non erro alle 17.00).
Mangiare alla Lego House
Sicuramente avrete sentito parlare del ristorante della Lego House che si chiama Mini Chef. La premessa è che non abbiamo mangiato lì perché c’era un’attesa di circa 50 minuti (purtroppo non si può prenotare) ma avremmo tanto voluto farlo. Non per il cibo, che credo sia nella media, ma per l’esperienza: è possibile costruire il proprio menù personalizzato che verrà recapitato su un rullo e consegnato da due simpatici robot.
All’interno della Lego House c’è anche un piccolo bar e un altro ristorante, Le Gourmet.
In alternativa potete pensare di uscire dalla Lego House e infilarvi in uno dei ristoranti/pizzerie/fast food della zona, niente di eccezionale ma per una pausa pranzo veloce vanno bene.
Dalla Lego House all’aeroporto
Una volta usciti dalla Lego House dovevamo recarci all’aeroporto per prendere il nostro volo per Roma. Fatevi consegnare dal vostro hotel l’orario della navetta gratuita che fa le varie tappe in zona che comprendono diversi hotel, la Lego House, Legoland e l’aeroporto.
La fermata non è proprio davanti all’uscita della Lego House, è a pochissimi passi ma vi conviene chiedere a qualcuno per trovarla senza difficoltà.
Il servizio navetta è attivo solo durante il periodo estivo, di solito da Luglio a fine Agosto. Negli altri mesi vi consiglio un taxi o i mezzi pubblici.

Deposito bagagli/valigie alla Lego House
Vi parlo del deposito bagagli alla Lego House perché avevamo la necessità di lasciare il bagaglio lì per evitare di dover tornare in albergo prima del nostro volo di ritorno e abbiamo avuto difficoltà a capire se fosse possibile lasciare lì le nostre valige. Per fortuna non abbiamo avuto problemi, sono presenti dei grandi armadietti per il deposito di valigie grandi.
Ringrazio Lego House e Legoland per averci ospitato
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
🔴 Aspetta! Leggi anche:
Comments (2)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Ciao!
Sono Valentina Besana, blogger professionista, fondatrice e autrice di BeRoad.it.
Amo il turismo di prossimità, andare in giro per Roma e il Lazio e condividere nuove scoperte con voi.
Appena posso, parto anche per mete un po’ più lontane
Ciao.Mi è molto utile il tuo articolo.Ho qualche domanda.Alla fine di agosto ho preparato il viaggio per mio figlio e me per 2 giorni e mezza(questi orari di voli…).Sono in dubbio.Dobbiamo arrivare a Billund verso le ore pomeridiane e ripartire la sera.Mi stavo chiedendo che cosa mi consiglieresti di fare come le tappe.Mezza giornata a Lego House e 2 giornate a Legoland oppure altra soluzione?Io tornerò a Legoland dopo oltre 20 anno e all’epoca non esisteva Lego House.Ovviamente dobbiamo mangiare a mini chef perchè questo viaggio è il regalo di compleanno al posto di 2 anni di feste?.
Ciao! Quanti anni ha tuo figlio? Gli piacciono di più i parchi divertimento o più soluzioni tipo laboratori/costruzioni?
Di tempo per visitare entrambi ce ne vuole, quindi ti direi di pensare a cosa preferirebbe tuo figlio secondo te.